7

I due Foscari

Venezia, metà del XVI secolo: Jacopo Foscari, ultimo figlio rimasto in vita del Doge di Venezia, Francesco, viene ingiustamente esiliato per ben due volte; la prima per tradimento contro la Repubblica e la seconda per l'assassinio di un membro del Consiglio dei Dieci, appartenente alla famiglia Faredano, da sempre nemica dei Foscari. Viene richiamato dal suo secondo esilio per rispondere alle pesanti accuse di tradimento. Il Consiglio alla fine decide di esiliarlo una terza volta e questa volta in perpetuo. Suo padre, il doge Francesco Foscari, firma il decreto, anche se il suo spirito è disperato per questa disgrazia. Il figlio Jacopo, con spirito patriottico, accetta la sentenza, lasciandosi però morire. Il Consiglio dei Dieci forza la mano a Francesco e lo costringe ad abdicare e così, mentre si sentono le campane che indicano l'inizio delle elezioni per il nuovo doge, Francesco muore.
Condividere:
 
 
 
 

Commento

Non condivideremo mai la tua email con nessun altro.